Il cilindro motorizzato Sclak: quando sicurezza e tecnologia vanno a braccetto

Le evoluzioni tecnologiche che riguardano il settore delle porte blindate e, più in generale, gli ingressi di case, appartamenti, negozi e sedi di stabilimenti produttivi hanno fatto passi giganteschi e sorprendenti soprattutto negli ultimi anni. Il risultato è che, in alcuni casi di eccellenza, la sicurezza e la tecnologia vanno di pari passo concretizzandosi in prodotti di ultima generazione di assoluta affidabilità.
Tra questi merita senza dubbio di essere analizzato il nuovo cilindro motorizzato Sclak: si tratta di un dispositivo che, in modo semplice e rapido, consente di motorizzare una porta e di gestirla in cloud attraverso un'app dedicata. Un vantaggio non da poco sia in termini pratici che a livello psicologico: grazie a Sclak, infatti, abbiamo la possibilità di conoscere in qualsiasi istante lo stato della porta su cui è installato e di attivarci immediatamente in caso di anomalie o situazioni di emergenza.
Una soluzione perfetta per case, uffici, aziende e strutture ricettive
Per il modo in cui è concepito, il cilindro motorizzato Sclak si configura come un dispositivo ideale non solo per case e appartamenti, ma anche per negozi, uffici e strutture ricettive come hotel, alberghi e residence. Entrare nel dettaglio di alcune sue caratteristiche tecniche può essere utile per comprenderne ancora di più la funzione. Innanzitutto, il cilindro si installa in modo autonomo ed è facilmente azionabile mediante una piccola pulsantiera posizionata sul pomello. Naturalmente è prevista la possibilità di utilizzarlo anche manualmente e la sua batteria, in condizioni normali, ha una durata di circa 6 mesi. Grazie a Sclak - è bene ricordarlo - può essere motorizzata qualsiasi tipo di serratura dotata di cilindro europeo. Invece, per chi preferisce continuare a utilizzare le chiavi perché si sente più sicuro o per altri motivi, nessun problema: i due sistemi (quello tradizionale e quello più tecnologico) sono assolutamente compatibili.
Non è necessario nessun collegamento Internet
Un altro vantaggio offerto da Sclak, il cilindro motorizzato di ultima generazione, è quello di non prevedere la necessità di alcun collegamento alla rete internet: il dispositivo, infatti, dialoga con gli smartphone via Bluetooth. In dotazione viene fornita anche una tastiera che offre l'ulteriore possibilità di impostare codici personalizzati per l'apertura e la chiusura della porta, anche in questo caso con una gestione da remoto.