Layout del blog

Tutto quello che c'è da sapere sullo sfratto esecutivo

Andrea Zoffoli • 22 luglio 2021

Un inquilino che vive in un appartamento in affitto e smette di corrispondere le rate mensili al proprietario dell'immobile, così come previsto dal contratto di locazione, viene considerato moroso e - nei casi in cui non si riesca a raggiungere una soluzione concordata - viene sottoposto al cosiddetto sfratto esecutivo, una procedura che tramite il rilascio forzoso dell'alloggio consente al locatore di rientrare in pieno possesso dell'abitazione.

La convalida dello sfratto da parte del giudice e la tempistica

Una volta avvenuta la convalida dello sfratto da parte del giudice, si entra nella vera e propria fase esecutiva, durante la quale l'ingresso dell'alloggio viene forzato e l'immobile liberato.

Di norma il provvedimento del giudice indica un tempo massimo entro il quale l'inquilino deve lasciare spontaneamente l'appartamento: trascorso invano questo arco di tempo, viene avviato lo sfratto esecutivo vero e proprio previa un'ultima intimazione a lasciare l'immobile entro 10 giorni a partire dalla notifica di un apposito atto di precetto.

La fase esecutiva dello sfratto: la procedura standard

Preso atto dell'indisponibilità dell'inquilino a lasciare di propria iniziativa l'alloggio, tocca all'avvocato richiedere all'ufficiale giudiziario il rilascio dell'avviso di sloggio, ovvero l'atto in cui viene fissata la data nella quale l'ufficiale stesso si recherà per la prima volta presso l'alloggio in questione, invitando il locatario moroso a lasciarlo.

Una volta effettuato il primo accesso forzoso, e accertatosi delle condizioni di vita dell'inquilino (numero dei componenti familiari, eventuale presenza di minori, anziani e persone disabili eccetera), l'ufficiale giudiziario provvede a rinviare lo sfratto esecutivo ad altra data.

Il numero dei successivi rinvii dipende da svariati fattori: dall'agenda lavorativa dell'ufficiale, in primis, ma anche dalla necessità di contattare i servizi sociali richiedendone l'intervento.

In media, a partire dalla convalida del giudice, uno sfratto esecutivo avviene entro 6-12 mesi.

Il giorno dell'esecuzione dello sfratto: i soggetti coinvolti

Lo sfratto esecutivo vero e proprio avviene alla presenza del proprietario dell'immobile e del suo avvocato, e di un fabbro che avrà il compito di forzare la serratura aprendo la porta d'ingresso.

A seconda dei casi può essere previsto l'intervento delle forze dell'ordine, di un medico o di un'ambulanza

Il compito dell'ufficiale giudiziario è quello di invitare gli inquilini a lasciare la casa: di fronte ad atti di resistenza toccherà alla forza pubblica intervenire.

Apertura serrature con acido: come funziona. Come proteggersi contro questa nuove e temibile tecnica
Autore: Marco Bertozzi 19 novembre 2024
Acido per aprire la serratura: una vera minaccia
Le migliori casseforti sul mercato: una panoramica completa - BM Security
Autore: Marco Bertozzi 22 luglio 2021
Le casseforti moderne si adattano a ogni tipo di ambiente, da una casa a un negozio: scegliete il modello che più fa per voi tra i tanti proposti dal mercato.
Le serrature elettroniche: tanti modelli, tanti vantaggi - BM Security
Autore: Marco Bertozzi 22 luglio 2021
Le serrature elettroniche sono il top in termini di sicurezza, sono semplici da utilizzare e personalizzare: ecco una panoramica sui principali modelli.
La sicurezza degli infissi domestici: le soluzioni più efficaci - BM Security
Autore: Andrea Zoffoli 22 luglio 2021
Porte blindate, grate in acciaio, vetri stratificati e serrature a più punti di chiusura: vediamo insieme le soluzioni migliori per proteggere la nostra casa.
La tecnica del Key Bumping: una minaccia concreta per le nostre serrature - BM Security
Autore: Andrea Zoffoli 22 luglio 2021
Il Key Bumping è una tecnica di forzatura della serratura che rappresenta una minaccia per le nostre case. Ma esiste un rimedio efficace: scopriamo quale.
I chiudiporta: sicurezza e comodità in un unico oggetto - BM Security
Autore: Andrea Zoffoli 22 luglio 2021
Perfetta sintesi tra comodità e sicurezza, i chiudiporta sono strumenti indispensabili da applicare a porte e cancelli: vediamo insieme le loro caratteristiche.
La sicurezza della porta blindata a protezione di case, negozi e ambienti di lavoro - BM Security
Autore: Andrea Zoffoli 22 luglio 2021
Per la vostra porta blindata è più indicata una serratura elettronica o con cilindro europeo? Scopriamo insieme pro e contro di entrambe le soluzioni.
Serrature intelligenti per B&B e strutture alberghiere - BM Security
Autore: Andrea Zoffoli 22 luglio 2021
Gestite un B&B e volete snellire la procedura di consegna e ritiro delle chiavi? Scegliete una serratura di ultima generazione: ecco qualche consiglio utile.
La vostra cassaforte è bloccata? Chiamate un professionista!
Autore: Andrea Zoffoli 22 luglio 2021
La cassaforte di casa è bloccata? Mantenete la calma, non fatevi prendere dal panico e seguite alcuni semplici consigli per risolvere rapidamente il problema.
Quando cambiare la serratura della porta di casa - BM Security
Autore: Andrea Zoffoli 22 luglio 2021
Le condizioni della serratura della porta di casa vanno monitorate con attenzione: vediamo quando è vivamente consigliato procedere alla sua sostituzione.
Più Post
Share by: